Cosa si intende per ANALISI E VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA?

La composizione corporea rappresenta lo studio e l’analisi della distribuzione delle masse corporee, e, a seconda del modello che si seleziona per eseguire la valutazione, vengono individuati diversi compartimenti.

Modello monocompartimentale

Attraverso il modello monocompartimentale è possibile ottenere un mero dato quantitativo, ovvero il peso rilevato tramite una bilancia. Tale dato, quindi, non ci dice assolutamente nulla sulla reale composizione corporea del soggetto.

Modello bicompartimentale

Con il modello bicompartimentale, invece, il nostro organismo risulta costituito da due distinti comparti, massa magra e massa grassa. Si tratta di un’analisi quanti/qualitativa, la quale, mediante la misurazione delle pliche (utilizzando un Plicometro Meccanico Professionale) e delle circonferenze corporee (misurate con un Nastro Misuratore) permette di stimare la percentuale della massa grassa, ma non fornisce alcuna informazione in merito all’andamento della massa magra. Quest’ultima viene calcolata per differenza, sottraendo la massa grassa (stimata) al peso corporeo.

Modello tricompartimentale

Utilizzando il modello tricompartimentale, infine, si ricava comunque la divisione tra massa grassa e massa magra, ma quest’ultima viene ulteriormente divisa nelle sue due componenti fondamentali, ovvero massa cellulare (Body Cellular Mass – BCM, che è la componente metabolicamente attiva del nostro organismo) e massa extra-cellulare (Extra Cellular Mass – ECM: plasma, liquidi interstiziali, scheletro, collagene, legamenti).

In questo caso risulta di primaria importanza l’utilizzo di un analizzatore di bioimpedenza vettoriale, il quale, oltre a fornire i dati suindicati, apporta anche informazioni riconducibili allo stato di idratazione (Acqua Totale, Acqua Extra-Cellulare ed Acqua Intra-Cellulare) ed allo stato nutrizionale (Cellularità) del soggetto.

Perché è così importante conoscere tutti questi dati?

Perché tali dati consentono al professionista della composizione corporea di poter effettuare due tipologie di intervento:

    1. Analisi dello stato iniziale, sulla base della quale predisporre i piani di allenamento e nutrizione individualizzati
    2. Monitoraggio dei cambiamenti nel tempo, al fine di poter intervenire tempestivamente con dei correttivi, qualora i risultati ottenuti non siano in linea con quelli desiderati

    Entriamo in contatto, raccontami dei tuoi obbiettivi e raggiungiamoli insieme!
    Scrivimi qui:

    Allenati dove e quando vuoi

    IL TUO ALLENAMENTO A CORPO LIBERO

    Torna in forma o porta i tuoi workout al livello successivo grazie a un approccio scientifico e sostenibile all’allenamento.

    PHT genesi e evolution

    ACCEDI GRATIS
    AL MIO ALLENAMENTO A CORPO LIBERO.

    Un estratto dal mio percorso avanzato PHT Fit. 31 minuti di esercizi per migliorare la tua forma fisica che puoi svolgere ovunque ti trovi e a prescindere dal tuo livello di allenamento.